• Dukan
  • Mediterranea
  • Alcalina
  • Vegana
  • Vegetariana
  • Dissociata
  • Chetogenica
  • Plank
  • Scarsdale
  • Zona
  • Macrobiotica
  • Proteica
logo dieta10
  • Home
  • Salute
    • I segreti per una vita sana
    • Ricette sane
    • La doppia faccia del farmaco
    • Cosmetici naturali
  • Training
    • Allenati!
    • L'importanza dello stretching
    • Gli esercizi che non possono mancare
    • Fai cardio!
    • Prevenire e curarsi
  • Contatti
  • Shop Online
  • Diete
logo dieta10
15Set

Dieta Dukan: i passi reali per farla bene

Contenuti[Nascondi]
    • 1. Le quattro fasi della dieta Dukan
    • 2. I 100 alimenti concessi
      • 2.1. Le proteine vegetali: seitan e tofu
      • 2.2. Altri: uova
    • 3. VIDEO esperienza sulla dieta Dukan
    • 4. VIDEO ricette utili per la dieta Dukan

La dieta Dukan è una dieta progettata e sviluppata a partire dal 1977 dal medico nutrizionista francese Pierre Dukan. E' distinta di quattro fasi, due di attacco per perdere peso, due di mantenimento per mantenere i risultati raggiunti. Il tutto deve essere accompagnato da esercizio fisico quotidiano di almeno 20 minuti.

Dieta iperproteica, che promette veloci e duraturi risultati

La teoria sulla quale si sviluppa lo schema della dieta Dukan è che limitando il consumo di carboidrati si costringe il corpo a bruciare i grassi, si innesca così il dimagrimento.

Si possono mangiare quantità illimitate di cibo, l'importante che gli alimenti consumati sia presenti all'interno dei 100 consentiti. Esistono dei prodotti dedicati per questa dieta acquistabili anche online. Questi prodotti sono presenti nella boutique Dukan, essi sono preposti nell'aiutare lo svolgimento di questo di piano di perdere peso. Possono anche essere abbinati agli alimenti per creare ricette e piatti succulenti.
Gli alimenti autorizzati contengono proteine pure di origine animale, vegetale, latte e derivati, di verdure e il cardine di questa dieta la crusca d'avena.

dieta dukanIl nostro consiglio durante lo svolgimento della “dieta Dukan” è quello di non avere chiaramente dei problemi di reni o fegato, d'aver il benestare del vostro medico e di bere molta molta acqua, poiché se trascuriamo il consumo di acqua, essendo una dieta iperproteica può appesantire il fegato ed i reni. Detto questo non esistono controindicazioni nella Dukan per un suo corretto svolgimento.

Andiamo per gradi, innanzitutto un cardine importate di questa dieta è “il Giusto Peso”.

Il Giusto Peso, creato da Pierre Dukan, è quell'obiettivo che tieni in considerazione ogni individuo nella sua specificità. Tiene in considerazione sesso, età, peso massimo, peso minimo, peso desiderato, peso medio, fattori ereditari, ossatura e numero di gravidanze per le donne.

Prima di partire qualsiasi dieta bisogna conoscere il proprio obiettivo, questo è fondamentale.
Gli obiettivi servono a non perdersi per strada, a darsi la giusta motivazione, ad avere chiari i risultati che si vogliono raggiungere e così da poterli mantenere più facilmente una volta raggiunti.

Molte persone mi chiedono informazioni riguardo la "dieta dukan 7 giorni", ci tengo a precisare che è ben più lunga di 7 giorni, nella prima settimana della dieta Dukan si sviluppa solo la prima fase.

Le quattro fasi della dieta Dukan

fase di attacco dukan La prima fase, “fase di attacco" che dura dai 3 ai 7 giorni, a seconda della quantità di peso da perdere, punta ad una perdita di peso veloce, si mangiano tutti gli alimenti proteici consentiti senza limiti nelle quantità, più 1,5 cucchiai di crusca di avena e almeno 6 bicchieri di acqua al giorno. 
fase di crociera dukan La seconda fase, "fase di crociera" (che può durare diversi mesi), si alternano una quantità illimitata di verdure non amidacee alle proteine nobili magre, più un mezzo cucchiaio extra di crusca di avena.
fase di consolidamento dukan La terza fase, "fase di consolidamento", si può mangiare verdura ogni giorno, più una porzione di frutta, una porzione di formaggio a pasta dura e due fette di pane integrale. Durante questa fase, è possibile anche avere 1 o 2 porzioni di alimenti ricchi di amido e uno o due pasti dove si può mangiare quello che si preferisce.
fase di stabilizzazione dukan La fase finale, "fase di stabilizzazione", è di mantenimento. E' consentito mangiare ciò che si desidera, eccetto che per un giorno durante la settimana dove di seguono le regole della fase di attacco. Inoltre devono essere seguite delle semplici regole per evitare di riprendere le vecchie cattive abitudini alimentari: assumere tre cucchiai di crusca d’avena al giorno, fare 20 minuti di camminata al giorno, mangiare responsabilmente.

Ma cosa mangiare nella dieta Dukan? Quali sono gli alimenti presenti nella fase di attacco o di mantenimento? Esistono degli interessanti e gustosi menù per la dieta Dukan e deliziose ricette per la vostra colazione, pranzo o cena.
Essi sono costruiti con l'utilizzo dei 100 alimenti permessi nella Dieta Dukan.

I 100 alimenti concessi

  • carne pesceLe carni magre: prosciutto di pollo, roastbeef, bistecca di cavallo, filetto di tacchino, filetto di manzo, scaloppina di vitello, bresaola, fegato di vitello, lingua di manzo, prosciutto cotto sgrassato, coniglio, controfiletto di manzo, selvaggina, faraona, prosciutto di tacchino, fegato di pollo, quaglia, struzzo, bistecca di manzo, costata di vitello, rognone di vitello, scamone, pollo, galletto.
  • I pesci e i frutti di mare: triglia, cefalo, cernia, dentice, merluzzo, nasello, orata, pesce spada, salmone, razza, halibut, gamberetti, limanda, pesce imperatore, spigola o branzino, sogliola, sardina, sgombro, rana pescatrice, razza, rombo, rana pescatrice, surimi, polipo, vongole, trota,riccio di mare, tonno e tonno in scatola al naturale, aragosta, astice, ostriche, capesante, cozze, calamaro, granchio, gamberetti, seppie, scampi, cuore di mare.

Le proteine vegetali: seitan e tofu

  • verdure latticiniI latticini magri: latte scremato, formaggio spalmabile a bassissimo contenuto di grassi, yogurt al naturale magro, ricotta, formaggio fresco o fiocchi di latte magri.
  • Verdure (permesse durante la fase di crociera): peperone, fagiolini, zucchine, funghi, asparagi, broccoli, cavolfiore, insalata, barbabietola, cavolo rapa, finocchi, rabarbaro, carote, carciofi, cetrioli, cipolla, porro, sedano, pomodoro, ravanello, cavolo e cavoletti di Bruxelles, lattuga, indivia, valeriana, melanzane, spinaci, zucca, soia, cuore di palma.

Altri: uova

Tra i 100 alimenti è presente anche l’olio d’oliva (1 solo cucchiaino al giorno) è consentito a partire dalla fase di crociera, per il suo contenuto di polifenoli e vitamina E (sostanze con proprietà antiossidanti).
Sono consentiti gomme senza zucchero, dolcificanti artificiali, spezie e caffè senza zucchero e tè.
Per quanto riguarda l'alcol, si può bere un bicchiere di vino al giorno durante le fasi di consolidamento e stabilizzazione.

Esistono diverse opinioni sulla Dukan, ma ciò che possiamo affermare su questa dieta è una dieta che può essere personalizzata e quindi adatta a tutti ed una dieta che funziona, senza dubbi.
In seguito il link di riferimento diretto dei creatori della dieta Dukan www.dietadukan.it

VIDEO esperienza sulla dieta Dukan

VIDEO ricette utili per la dieta Dukan

Scarica GRATIS la guida di Dieta10 per sapere tutto sui SEMI

ebook semi

* dati obbligatori
*Scaricando la guida accetti anche di ricevere notizie, guide ed offerte da Dieta10.it
  • Dukan
  • Mediterranea
  • Alcalina
  • Vegana
  • Vegetariana
  • Dissociata
  • Chetogenica
  • Plank
  • Scarsdale
  • Zona
  • Macrobiotica
  • Proteica

Raccomandazioni

L'informazione presentata in questo articolo ha una funzione informativa e orientativa, in nessun caso vuole sostituire il consiglio o il trattamento medico. Qualsiasi applicazione dei consigli contenuti nell'articolo è responsabilità del lettore. L'uso di piante medicinali può avere controindicazioni o interazioni con medicamenti, in caso di dubbio, consultare il proprio medico. Ricordatevi inoltre che prima di iniziare qualsiasi attività fisica/sportiva o di mettere in pratica le informazioni presenti nella sezione training è opportuno sottoporsi ad un controllo medico per verificare la propria efficienza fisica, così da evitare rischi di patologie più o meno gravi e con il quale si possono evidenziare alterazioni favorenti l'insorgenza di patologie invalidanti.

Tutti i contenuti del sito sono di proprietà di Dieta10.it - Privacy policy

Al fine di fornire la migliore esperienza online questo sito utilizza i cookies. Elimina i cookie

Al fine di fornire la migliore esperienza online questo sito utilizza i cookies.

Utilizzando il nostro sito, l'utente accetta il nostro utilizzo da parte dei cookie. Scopri di più

Accetto
  • Home
  • Salute
    • I segreti per una vita sana
    • Ricette sane
    • La doppia faccia del farmaco
    • Cosmetici naturali
  • Training
    • Allenati!
    • L'importanza dello stretching
    • Gli esercizi che non possono mancare
    • Fai cardio!
    • Prevenire e curarsi
  • Contatti
  • Shop Online
  • Diete