• Dukan
  • Mediterranea
  • Alcalina
  • Vegana
  • Vegetariana
  • Dissociata
  • Chetogenica
  • Plank
  • Scarsdale
  • Zona
  • Macrobiotica
  • Proteica
logo dieta10
  • Home
  • Salute
    • I segreti per una vita sana
    • Ricette sane
    • La doppia faccia del farmaco
    • Cosmetici naturali
  • Training
    • Allenati!
    • L'importanza dello stretching
    • Gli esercizi che non possono mancare
    • Fai cardio!
    • Prevenire e curarsi
  • Contatti
  • Shop Online
  • Diete
logo dieta10
15Mar

La dieta a zona, come affrontarla nel dettaglio

Contenuti[Nascondi]
    • 1. L'importanza di una Dieta corretta
      • 1.1. Controllare gli ormoni
    • 2. Come creare pasti
      • 2.1. Aquistate una bilancia digitale
      • 2.2. Esempio di snake libero
      • 2.3. Esempi di pasti

In questo articolo cercherò di fornirvi utili informazioni sulla dieta a zona, in modo da renderla più facile per chiunque voglia capirne il funzionamento.

blocchi dieta a zonaInnanzitutto soffermiaci sul fatto che per le nostre diete, dovremmo dirottarci sempre sull'acquisto di cibi di qualità, siti in negozi alimentari che curano appunto la qualità del prodotto. In seguito ci deve essere per il benessere del nostro organismo un preciso bilanciando tra le quantità di carboidrati, proteine e grassi.

Qui si inserisce la dieta a zona, uno strumento incredibilmente utile per tutti, da chi vuole dimagrire all'atleta d'elite, dalla gente comune che cerca un piano alimentare equilibrato a non si vede come vorrebbe. Andrò quindi a spiegarvi questo tipo di regime alimentare, in modo che capirete nel dettaglio come impostare i vostri pasti, cosa mangiare ad esempio durante la vostra cena in modo perfetto o durante la vostra colazione.

L'importanza di una Dieta corretta

Dieta deriva dalla lingua greca e significa "stile di vita". Una dieta infatti è uno stile di vita, non un insieme di regole draconiane che si seguono ciecamente. La Dieta Zona oltre all'aspetto fisico deve darvi quello che pochi vanno a spiegare, cioè un'equilibrio ormonale, che vi dia la salute e la vita più lunga e migliore a cui tutti voi potete aspirare.

La dieta a zona infatti si occupa principalmente di controllare gli ormoni. L'equilibrio ormonale influenza tutti le componenti importanti del vostro benessere: composizione corporea, utilizzo di energia, chimica del sangue, e molto altro ancora. Il cibo, che ci crediate o meno è un farmaco. Questo può sembrare scioccante, ma pensate che come i farmaci assunti provocano cambiamenti fisiologici nel vostro corpo, così l'ingestione di cibo ha lo stesso effetto.
Con il cibo si può portare cambiamenti positivi o negativi al vostro corpo. Non prendereste mai 17 compresse di aspirina per il mal di testa vero? Oppure non assumereste mai medicinali di bassa qualità, corretto? Ovviamente no. Allora perché dovremmo aspettarci risultati diversi quando nutriamo i nostri corpi con un numero di calorie 17 volte in più rispetto al necessario, oppure mangiando cibi di bassissima qualità.

Attraverso la dieta di zona non mangieremo "low-carb" o "con alto contenuto di proteine" o altro di simile, si tratta di una dieta equilibrata in:
• Proteine (magre, carni naturali)
• Carboidrati (per lo più con glicemico basso, frutta e verdura)
• Grassi (in modo equilibrato perchè macronutriente importante)piramide alimentare dieta a zona

Controllare gli ormoni

Con il giusto equilibrio di proteine, carboidrati e grassi, è possibile controllare tre ormoni importanti generati dalla dieta umana: insulina, glucagone e eicosanoidi.
L'insulina: ormone di acculumo. Se in eccesso l'insulina fa ingrassare e limita il consumo di grassi. Accelera anche processi infiammatori in corso.
Il glucagone: ormone mobilitante, che comanda al corpo di rilasciare i carboidrati immagazzinati ad un ritmo costante, portando a livelli stabili la quantità di zucchero nel sangue. Questa è la chiave per prestazioni fisiche e mentali ottimali.
Gli eicosanoidi: ormoni che controllano l'infiammazione.

Come creare pasti

Un pasto da un blocco è costituito da una scelta tra la lista delle proteine, uno dalla lista dei carboidrati e uno dalla lista dei grassi.
Un pasto due blocchi si compone di 2 scelte da ciascun elenco.
Un pasto di tre blocchi si compone di 3 scelte da ogni lista ... e così via.

È possibile combinare i blocchi come si desidera. Se non siete molto affamati quando vi svegliate potreste fare un pasto di 2 blocchi, magari poi con un pranzo e una cena di 3 blocchi. Oppure forse preferireste iniziare la giornata con 3 blocchi e poi una cena ed un pranzo leggeri.

Ecco un esempio di menù per un possibile regime alimentare giornaliero:

Colazione, sputino, pranzo, spuntino, cena, spuntino, rispettivamente con 2 blocchi, 1 blocco, 3 blocchi, 1 blocco, 3 blocchi, 1 blocco = 11 in totale. Da 10 a 11 blocchi di cibo possono essere un ottimo equilibrio per una donna di corporatura piccola. Sentitevi liberi di sperimentare i vostri numeri di blocchi giornalieri e modificarli nell'arco della giornata per ottenere i risultati desiderati. Ogni persona è diversa ricordate.
La tabella qui sotto vi aiuterà a determinare i vostri requisiti in merito a numero di blocchi.

zone chart

Un obiettivo è quello di sviluppare l'abitudine di mangiare a intervalli regolari, in modo che gli ormoni rimangano in equilibrio per tutto il giorno. Mangiare entro un'ora dal risveglio la mattina, non stare più di 4 ore senza mangiare qualcosa, ed è utile uno spuntino prima di andare a dormire in modo da avere un po' di carburante per sognare.

Aquistate una bilancia digitale

L'acquisto di una bilancia digitale è una grande idea dal momento che potreste poi misurare i vostri blocchi in misura facile e veloce. Utilizzare la funazione "tara" rende ancora più semplice il tutto, e non sarà necessario essere geni della matematica! Mettete un piatto sulla bilancia e premere il pulsante di tara, così che la bilancia evidenzierà zero e potrete iniziare a misurare tutte le varie quantità. Premete il pulsante della tara ogni volta che dovete aggiungere un alimento. Infine avrete nel vostro piatto tutti i vostri cibi, tutti misurati singolarmente, ma tutti su un piatto. Molto facile!

bilancia
compra su amazon

Dopo circa un mese sarete in grado di misurare il cibo ad occhio e non sarà più necessario misurarlo con la bilancia, credetemi... questo ovviamente a meno che non avete qualcosa di nuovo che non avete mai misurato.

Se sulla lista degli alimenti consentiti non sono presenti gli alimenti che volete mangiare, potete calcolare i blocchi con il seguente specchietto:
7 grammi di proteine = 1 blocco. 14 grammi = 2 blocchi. 21 grammi = 3 blocchi.
9 grammi di carboidrati = 1 blocco. 18 grammi = 2 blocchi. 27 grammi = 3 blocchi.
1,5 grammi di grassi = 1 blocco. 3 grammi = 2 blocchi. 4,5 grammi = 3 blocchi.

Esempio di snake libero

Ecco un esempio di come si ottiene uno snack non presente in tabella:
8 grammi di proteine
29 grammi di carboidrati
6 grammi di grasso

Esempi di pasti

Qui di seguito potete vedere alcuni esempi di pasti in zona, tra cui una cena di 2, 3, e 4 blocchi che completano perfettamente la vostra dieta.

Pasto da 2 blocchi
2 albumi, 70g di tacchino, 2 piccoli pomodori o uno grande, 1 cucchiaino di burro di anacardi

Pasto da 3 blocchi
180g di ricotta, 100g di fragole, 50g di mirtilli, 9 mandorle

Pasto da 4 blocchi
4 albumi, 70g di tacchino, 30g di formaggio, 2 tazze di fragole e ½ di avena, 12 mandorle cacao

Pasto da 4 blocchi
130g di carne di pollo, 30g di formaggio, 1 tazza di avena, 12 mandorle
Pasto da 4 blocchi
170g di pesce alla griglia, 36 punte di asparagi, una tazza di funghi, 2 cucchiaini di burro di anacardi.

Scarica GRATIS la guida di Dieta10 per sapere tutto sui SEMI

ebook semi

* dati obbligatori
*Scaricando la guida accetti anche di ricevere notizie, guide ed offerte da Dieta10.it
  • Dukan
  • Mediterranea
  • Alcalina
  • Vegana
  • Vegetariana
  • Dissociata
  • Chetogenica
  • Plank
  • Scarsdale
  • Zona
  • Macrobiotica
  • Proteica

Raccomandazioni

L'informazione presentata in questo articolo ha una funzione informativa e orientativa, in nessun caso vuole sostituire il consiglio o il trattamento medico. Qualsiasi applicazione dei consigli contenuti nell'articolo è responsabilità del lettore. L'uso di piante medicinali può avere controindicazioni o interazioni con medicamenti, in caso di dubbio, consultare il proprio medico. Ricordatevi inoltre che prima di iniziare qualsiasi attività fisica/sportiva o di mettere in pratica le informazioni presenti nella sezione training è opportuno sottoporsi ad un controllo medico per verificare la propria efficienza fisica, così da evitare rischi di patologie più o meno gravi e con il quale si possono evidenziare alterazioni favorenti l'insorgenza di patologie invalidanti.

Tutti i contenuti del sito sono di proprietà di Dieta10.it - Privacy policy

Al fine di fornire la migliore esperienza online questo sito utilizza i cookies. Elimina i cookie

Al fine di fornire la migliore esperienza online questo sito utilizza i cookies.

Utilizzando il nostro sito, l'utente accetta il nostro utilizzo da parte dei cookie. Scopri di più

Accetto
  • Home
  • Salute
    • I segreti per una vita sana
    • Ricette sane
    • La doppia faccia del farmaco
    • Cosmetici naturali
  • Training
    • Allenati!
    • L'importanza dello stretching
    • Gli esercizi che non possono mancare
    • Fai cardio!
    • Prevenire e curarsi
  • Contatti
  • Shop Online
  • Diete